Valle della Saetta
IGT Calabria
Un vino bianco secco era necessario per fare da contrasto al Cosmì. È da questa esigenza che nasce il Valle della Saetta IGT Calabria. Il suo nome proviene dal luogo geografico dove sono situati i vigneti sempre nei dintorni di Bivongi. Le uve autoctone Ansonica, Guardavalle e Malvasia Bianca vengono coltivate rigorosamente con il metodo dell’agricoltura biologica, sono vinificate in bianco e lavorate con pressatura soffice. Il risultato è un vino bianco secco di colore paglierino con tonalità dorate. Dal profumo fresco e delicato, al gusto si presenta strutturato e con sentori di frutta esotica. Servire freddo.
Aspetto Agronomico
| Composizione del terreno | Sciolto, di natura alluvionale |
| Sistema di allevamento | Controspalliera con potatura guyot |
| Densità di impianto | 4500 ceppi per ettaro |
| Età delle viti | 15 anni |
| Resa per ettaro | 70 q.li/ ha |
| Produzione media per pianta | 1.5 Kg |
| Periodo di vendemmia | Inizio Settembre |
| Alcool | 12% |
| Acidità | 6 gr/lt |
| Formato bottiglia | Bordolese classica |
Note di vinificazione ed invecchiamento
Note di degustazione
| COLORE | Giallo paglierino |
| OLFATTO | Sentori di frutta esotica |
| GUSTO | Fresco, gradevole, equilibrato |
| TEMPERATURA DI SERVIZIO | 12° |
| ABBINAMENTO GASTRONOMICO | Primi piatti della tradizione mediterranea, secondi di pesce e carni bianche, taglieri di salumi e formaggi. |
Temperatura di servizio
12 °C

